top of page

Un premio che guarda al futuro: il valore delle nuove generazioni per il turismo della provincia di Varese

di Fabio Longhin

immagine che rappresenta il premio piero colombo

Mercoledì 26 marzo ho avuto l’onore di far parte della giuria del Premio Piero Colombo, un’esperienza che mi ha profondamente arricchito e che mi ha permesso di toccare con mano l’entusiasmo, la creatività e la competenza delle nuove generazioni.

In particolare, desidero valorizzare l’impegno e la partecipazione dell’IPC Verri di Busto Arsizio, i cui studenti hanno saputo mettersi in gioco con serietà e passione, presentando progetti capaci di coniugare territorio, accoglienza e innovazione.


Grazie a questo progetto, la scuola ha saputo trasformare la sfida in un’opportunità concreta di crescita: gli studenti hanno lavorato in gruppo, sviluppando un vero e proprio gioco di squadra all’interno delle classi, per ideare un drink che valorizzasse le materie prime del territorio, con uno sguardo rivolto all’appuntamento delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Un modo intelligente e originale per unire formazione e promozione turistica, creatività e conoscenza del territorio.


Ma non si può parlare di turismo senza parlare di cultura; ogni esperienza turistica autentica nasce dall’incontro con l’identità profonda di un luogo: la sua storia, le sue tradizioni, i suoi sapori, i suoi paesaggi e i suoi valori. In questo senso, la cultura diventa una leva strategica per lo sviluppo sostenibile, e allo stesso tempo uno strumento educativo potentissimo per le nuove generazioni.


Il Premio Piero Colombo, promosso da Federalberghi Varese con il sostegno dell’Ente Bilaterale del Turismo, rappresenta molto più di un concorso: è un’occasione di dialogo tra scuola, istituzioni e mondo imprenditoriale, con l’obiettivo di costruire un turismo consapevole, radicato e competitivo.

Un turismo che racconta il Varesotto non solo attraverso strutture ricettive di qualità, ma anche attraverso la bellezza di un paesaggio culturale fatto di borghi, arte, tradizioni e convivialità.


Un sentito ringraziamento va agli studenti, ai docenti e all’intero istituto IPC Verri per il grande lavoro svolto. È da esperienze come questa che nascono le competenze e la consapevolezza di essere protagonisti attivi del futuro del nostro territorio. Coltivare i talenti dei giovani, investire nella loro formazione e credere nella cultura come motore di sviluppo: questa è la direzione giusta.


Mai come oggi, investire nella cultura e nei giovani è un atto di responsabilità collettiva.

Viviamo un periodo complesso, in cui episodi sempre più frequenti di disagio giovanile – come quelli legati al fenomeno delle baby gang – ci interrogano sul ruolo delle istituzioni, della scuola, della società intera.


È proprio in questi contesti che progetti come il Premio Piero Colombo assumono un valore ancora più forte: perché educano, creano senso di appartenenza, responsabilizzano, uniscono. La scuola, quando è sostenuta da una visione culturale e civica, può essere il luogo dove i ragazzi si scoprono talenti, cittadini e protagonisti di un cambiamento positivo.


Lavorare con i giovani non è solo una scelta educativa: è la più grande forma di prevenzione sociale e il più solido investimento sul futuro.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page