top of page

Liposuzione: Bellezza e Rischi a Confronto - L'importanza della Scelta Sicura

immagine di profilo di francesco carbone

Di fronte al crescente interesse verso la liposuzione come metodo di rimodellamento corporeo, ritengo fondamentale affrontare non solo le potenzialità, ma anche i rischi di questa pratica chirurgica. Recentemente, la notizia del decesso di una donna di 62 anni, subito dopo un intervento di liposuzione in una struttura privata, ha riacceso i riflettori sulla necessità di operare scelte consapevoli e sicure in ambito estetico. L'evento tragico, che ha visto la sala operatoria sequestrata e i medici coinvolti indagati, è un promemoria severo e doloroso delle complicazioni che possono emergere.

In risposta a queste preoccupanti circostanze, ho richiesto alla Dott.ssa Maria Scaccia, una redattrice esperta del mio blog, di approfondire l'argomento. Attraverso l'articolo che segue, la Dott.ssa Scaccia offre una panoramica dettagliata sulla liposuzione, illustrando non solo le tecniche utilizzate ma anche le precauzioni necessarie e i possibili rischi. L'obiettivo è fornire ai nostri lettori le informazioni essenziali per prendere decisioni informate e sicure, enfatizzando l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati e strutture riconosciute.



immagine della dottoressa scaccia

Che cosa è la Liposuzione? Conoscerla per affidarsi ai migliori professionisti

La liposuzione è un intervento chirurgico che consiste nell'asportazione permanente di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice. Questa tecnica può essere realizzata in diverse parti del corpo, come l’addome, i fianchi, le cosce, i glutei, consentendo di modellare meglio il contorno di queste aree. La liposuzione però, non è un’alternativa alla dieta e all’esercizio fisico; andrebbe praticata solo su persone che hanno più di 18 anni, seguono una dieta costante, fanno esercizio fisico regolare, non hanno patologie particolari ma presentano delle zone specifiche del corpo che sono resistenti alla dieta e all’esercizio. Il primo medico che ipotizzò la liposuzione fu il tedesco Schrudde, ma la tecnica venne inventata in Italia nel 1974 da Arpad Fischer. La liposuzione venne impiegata, per la prima volta, per finalità estetiche dal francese Gerard Yves Illouz nel 1977.


Procedura chirurgica

La quantità di grasso che può essere rimossa in modo sicuro in una sola sessione è limitata perché rimuovere troppo grasso può avere risvolti negativi, come noduli o avvallamenti nel tessuto e perché più grasso viene rimosso, più l’intervento è ad alto rischio. La liposuzione può essere eseguita in anestesia locale oppure generale in base alla quantità di grasso da rimuovere: se poca o molta dipende dalle condizioni di salute della persona che si sottopone all’intervento.

Durante l’intervento il paziente avvertirà, in caso di anestesia locale, solo una sensazione di raschiatura dovuta al movimento della cannula; viceversa, in anestesia generale, il paziente non avrà alcun disagio.


Tecniche di esecuzione di un intervento di liposuzione

Esistono diverse tecniche di esecuzione di un intervento di liposuzione, nello specifico:

  • Aspirazione tramite cannula (la più utilizzata): i grassi vengono rimossi grazie a una specie di cannuccia e aspirati tramite un apparato specifico. Una piccola cannula viene inserita attraverso un piccolissimo taglio in prossimità della zona interessata dall’intervento. Il chirurgo esegue un movimento avanti e indietro, attraverso lo strato di grasso, rompendo le cellule ed estraendole grazie al dispositivo aspirante a cui è collegata la cannula

  • Liposuzione assistita a ultrasuoni: si utilizza sempre una cannula che trasmette ultrasuoni all’interno del corpo, facendo letteralmente "esplodere" le cellule di grasso.

  • Liposuzione assistita di tipo meccanico: è simile alla liposuzione tradizionale ma ci si avvale di una cannula specifica, con movimento automatizzato, che sostituisce quello manuale del chirurgo

  • Cannula doppia: utilizza cannule speciali "in coppia" che si muovono in modo automatico facendo si che la cannula più sottile scivoli all’interno della cannula esterna eliminando parte della complicazione dell’intera procedura.

  • Liposuzione assistita ad acqua: un sottile getto d’acqua scioglie il grasso, che successivamente viene tolto da una cannula particolare. Durante l’intervento l’acqua viene continuamente spruzzata e quasi istantaneamente aspirata tramite la cannula stessa

  • Liposuzione assistita con il Laser: il grasso viene sciolto grazie a un laser indirizzato verso il grasso da eliminare attraverso una fibra infilata sotto la pelle. Alcuni chirurghi ritengono che questa tecnica possa ridurre ecchimosi e sanguinamenti perché contemporaneamente cicatrizzata la zona nella quale viene eseguita la liposuzione

  • Liposuzione assistita con radiofrequenza: la radiofrequenza viene utilizzata per scaldare il derma e il tessuto sottocutaneo, determinando riduzione del grasso e contrazione del derma. Il rischio di complicazioni rispetto alla liposuzione tradizionale è basso.


Dopo l’intervento

I pazienti solitamente riprendono la loro vita quotidiana fra i due giorni e le due settimane dopo l’intervento. È necessario però indossare degli indumenti contenitivi per 2 o al massimo 4 settimane.

Dopo l’intervento potrebbe comparire dolore di lieve entità che può essere tenuto sotto controllo tramite i farmaci prescritti dal chirurgo. Questo dolore può durare fino a due o tre settimane dopo l’intervento. I lividi andranno via dopo pochi giorni fino a un massimo delle successive due settimane mentre il gonfiore proseguirà per circa un mese.


Complicanze

La liposuzione è una delle procedure di chirurgia esuetica più richiesta al mondo, apprezzata

Oggi le complicanze dell'intervento di liposuzione sono trascurabili se ci si affida ad una èquipe valida e dipendono spesso dalla parte del corpo nella quale è stato eseguito l’intervento.

Altre complicazioni possono essere: cambiamento del colore della pelle o infezioni della superficie sulla quale è stata fatta l’incisione chirurgica.

 Può presentarsi anche ipotensione (abbassamento della pressione sanguigna) se si aspirano almeno 2000 ml di grasso. Un'altra rara complicanza è la formazione di coaguli di sangue che possono dare luogo a ematomi localizzati. La più grave (a volte letale), ma per fortuna rara, complicanza dell’intervento di liposuzione è l’insorgenza di un'embolia polmonare dovuta al fatto che un pezzetto di tessuto adiposo (grasso) si stacca e viaggia nei vasi venosi andando ad ostruire le arterie polmonari. Altra complicanza può essere dovuta alla reazione allergica per i soggetti suscettibili ai farmaci utilizzati per l’anestesia o per la profilassi antibiotica.


È necessario ricordarsi che la liposuzione è una delle procedure di chirurgia estetica più richiesta al mondo, apprezzata per la sua capacità di rimodellare il corpo eliminando il grasso localizzato; sebbene sia considerata una pratica chirurgica sicura è necessario essere informati ed affidarsi ai migliori specialisti!

 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page